Previndai e le politiche di impegno: quali attività, dove e come?
Nel 2022 il Fondo ha svolto engagement, tramite i gestori dei comparti Bilanciato e Sviluppo, su circa il 25% del portafogli complessivi e ha votato in assemblea per due società…
Nel 2022 il Fondo ha svolto engagement, tramite i gestori dei comparti Bilanciato e Sviluppo, su circa il 25% del portafogli complessivi e ha votato in assemblea per due società…
Il Fondo nel 2022 ha investito 180 mln di euro nell’economia reale italiana. Ecco una panoramica sugli investimenti alternativi pensati per diversificare i portafogli finanziari Per il Fondo pensione dei…
L’intelligenza artificiale avanza apparentemente senza freni. Tra richieste di pausa e veri e propri stop ecco cosa potrebbe avvenire nel giro di pochi anni. E dove si concentrano i maggiori…
C’è un documento, che ogni anno Previndai invia ai suoi iscritti, e che non dovrebbe essere lasciato nel cassetto (digitale). È il Prospetto delle prestazioni pensionistiche – fase di accumulo,…
Parla Parzani, Presidente di Borsa Italiana: oggi Milano è più europea con Euronext; il mercato dei capitali allarga gli orizzonti. Fondamentale la governance nella transizione verso la sostenibilità La Borsa…
Quest’anno abbiamo pensato a un ‘cartellone’ di eventi per conoscere meglio il Fondo, dalle opzioni di investimento alle opportunità fiscali, fino a tutte le nuove funzionalità on line Un calendario…
In un recente studio Banca d’Italia sull’emissioni di bond nel periodo pandemico l’evidenza del minor costo del credito per chi adotta i criteri Esg La sostenibilità fa bene non…
Lo scorso anno è stato difficile per i mercati finanziari e anche i fondi pensione hanno registrato rendimenti negativi. In Previndai i comparti assicurativi sono rimasti in positivo (+2% circa)…
Da uno studio di Previndai emerge che per un giovane il costo complessivo del versare un contributo oltre il Tfr sarebbe di meno di un euro al giorno. Qui tutti…
Il Fondo ha celebrato con un convengo i primi 30 anni di previdenza complementare con lo sguardo rivolto al futuro del Paese Celebrare i 30 anni della previdenza complementare in…
È arrivata all’ottava edizione l’iniziativa dedicata ai giovani neo-laureati. È possibile inoltrare le candidature entro il 31 gennaio 2023 Anche quest’anno Previndai rinnova il Premio di Laurea alla memoria di…
Con la legge di Bilancio il governo Meloni ha introdotto nuove regole per le uscite anticipate. Tagliola sull’indicizzazione degli assegni sopra i 2.100 euro lordi. Perdita di 75 euro al…
Importante agire in tempo per ridurre la dipendenza dalla Cina. La multiutility in pista con un progetto per il recupero dei rifiuti elettronici. Sulla sostenibilità non sono possibili passi indietro …
Nell’Area Riservata è ora possibile accedere a tutte le info sulle eventuali scelte fatte per destinare la propria posizione previdenziale anche (o solamente) a soggetti diversi dagli eredi Previndai…
In questa intervista il responsabile della funzione Finanza, Ciucci, spiega come e perché i portafogli del Fondo sono pensati per superare le fasi avverse e battere l’inflazione nel medio-lungo periodo.…
L’Italia può ridurre la dipendenza dagli approvvigionamenti esteri sfruttando le sue “materie prime”: acqua, sole, vento e rifiuti Ing. Mazzoncini il freddo è alle porte, l’Italia è pronta per…
Il documento aggiornato al 2022 è on line. Al suo interno tutti i principali dati sul Fondo, la sua offerta e la sua gestione. È disponibile online la nuova Nota…
In forte crescita, oltre gli 85 mila, anche gli iscritti. Rendimenti sopra i benchmark per i comparti finanziari Dati tutti in crescita nel 2021 per Previndai, il fondo pensione dei…
Sono in arrivo importanti novità per gli iscritti a Previndai, che renderanno più agevole, moderna e sicura la comunicazione e interazione con il Fondo attraverso l’Area Riservata. In queste settimane…
Secondo i dati Ocse le ore lavorate in Italia sono più che in Germania, Francia o Regno Unito. Produttività in crescita nel 2020 ma non basta a colmare la differenza…
In questa intervista con Previndai Media Player il Presidente dell’Ente di previdenza pubblica spiega che prima ancora di pensare a una nuova riforma del sistema pensionistico si dovrebbero garantire ai…
Dopo l’ok del Cda dello scorso 21 marzo. L’adeguamento è derivato dal recepimento delle norme europee ed è in linea con le indicazioni date da Covip a tutti i fondi…
Da una recente indagine Mefop il 100% dei fondi pensione italiani che investono in alternativi, e hanno un focus geografico, includono il Paese nella lista. E la maggior parte pensa…
In questa intervista con Barbara Alemanni, professore di finanza comportamentale, spieghiamo quali sono gli errori più comuni e cosa fare per cercare di evitarli Immobilismo, comportamenti gregari, miopia temporale. Sono…
Per il direttore esecutivo di Eiopa, Parente, serve lavorare ancora per la diffusione dei prodotti transfrontalieri. Primo passo sono i Pepp (Pan European personal pension product), ma per ora si…
Il carovita si fa sentire ma la previdenza complementare ha gli strumenti per difendersi e offrire sempre investimenti adatti ai profili di rischio dei suoi iscritti. Dopo un decennio…
Cos’è la Tassonomia europea e come potrà influire sugli investimenti previdenziali Tutti pazzi per la Tassonomia verde Ue. Sui media rimbalzano le analisi e le polemiche sul tema ma…
Per Tabarelli (Nomisma Energia) nei prossimi dieci anni le fonti di approvvigionamento italiane non muteranno in maniera sensibile. Per superare lo shock degli ultimi mesi serve aprire i rubinetti del…
I rendimenti registrati nel 2021 dal Fondo segnano una performance positiva anche per i comparti garantiti: 2,17% (Assicurativo 1990) e 1,85% (Assicurativo 2014). Continua la diversificazione in economia reale, con…
Per l’ad di Ferrovie gli investimenti del gruppo traineranno le filiere. Caccia a 150 mila nuovi profili. Con il piano industriale riassetto delle controllate. Previdenza e welfare leve per la…
In questo colloquio con Previndai Media Player il Viceministro dello Sviluppo Economico Alessandra Todde annuncia anche il prossimo arrivo del decreto anti-delocalizzazioni ma apre al confronto con il mondo dell’industria. …
Il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, e il Vice presidente di Confindustria, Maurizio Stirpe, tra rischi e opportunità dei prossimi mesi, sottolineano il ruolo che manager e imprenditori potranno avere per la ripresa. Le…
I depositi degli italiani sono sopra quota 1.800 miliardi, con remunerazioni a zero e con l’inflazione che ha rialzato la testa l’erosione del potere d’acquisto può diventare significativa. Giacomel (Covip):…
Per l’Ocse chi entra oggi nel mondo del lavoro in Italia si ritirerà a 71 anni. Il governo ha messo sul piatto Quota 102 per il 2022 ma l’intento è…