Assicurativo 2024, conosciamolo meglio

È passato quasi un anno dal lancio del nostro nuovo comparto assicurativo, Assicurativo 2024, e l’occasione è adatta a un approfondimento sulla sua fisionomia e le sue caratteristiche Perché un nuovo comparto? Assicurativo 2024 nasce in seguito al rinnovo del contratto con il pool delle compagnie assicurative che gestiscono i nostri comparti garantiti (Assicurativo 1990…

Fine d’anno in corsa per i rendimenti Previndai

I comparti assicurativi superano il 2% e i Finanziari registrano un balzo del 7,66% Bilanciato e dell’11,17% Sviluppo.  Il 2024 si appresta a chiudere con risultati decisamente soddisfacenti per gli iscritti a Previndai. Alla fine di novembre, infatti, i rendimenti di tutti i comparti risultavano in crescita, anche a due cifre, con un +11,17% per…

Non si ferma la crescita dei rendimenti di Previndai

Continua la buona performance di tutti i comparti, che migliorano anche rispetto ai risultati di giugno: Sviluppo +8,3%, Bilanciato +5,7% e assicurativi più dell’1,6%.  La buona intonazione dei mercati spinge i rendimenti dei comparti finanziari di Previndai, Bilanciato e Sviluppo. Il primo, con un portafoglio prevalentemente obbligazionario, alla fine del mese di agosto segnava infatti…

Pensione, rischio o opportunità?

Dall’Università di Bologna e Pavia un progetto (REWIRE) per misurare e contrastare i rischi psicologici e cognitivi legati all’addio al lavoro. Se sei un iscritto che sta per andare in pensione anche tu puoi partecipare alla ricerca e scoprire se sei predisposto a un ritiro dal lavoro difficile Quando andrò in pensione viaggerò per il…

Covip: la previdenza complementare vale l’11% del Pil

Nella Relazione sul 2023, l’Autorità sottolinea la crescita delle risorse gestite, a 224 miliardi euro, con una crescita del 9%. Ancora pochi gli investimenti azionari in Italia, anche a causa di un mercato poco sviluppato   Cresce la massa di risorse destinate dagli italiani alla previdenza complementare. Nel 2023 il totale ha sfiorato l’11% del…