In vigore il nuovo Statuto di Previndai

Dopo l’ok del Cda dello scorso 21 marzo. L’adeguamento è derivato dal recepimento delle norme europee ed è in linea con le indicazioni date da Covip a tutti i fondi pensione Previndai ha aggiornato lo Statuto. Dallo scorso 21 marzo, giorno di approvazione da parte del Consiglio di amministrazione, è infatti in vigore la versione…

Il Fondo punta sull’Italia

Da una recente indagine Mefop il 100% dei fondi pensione italiani che investono in alternativi,  e hanno un focus geografico, includono il Paese nella lista. E la maggior parte pensa ad aumentare l’esposizione a questa asset class.   I fondi pensione italiani sempre più ‘alternativi’ e sempre più decisi a contribuire allo slancio dell’economia italiana.…

Surfare in mercati volatili senza farsi male

In questa intervista con Barbara Alemanni, professore di finanza comportamentale, spieghiamo quali sono gli errori più comuni e cosa fare per cercare di evitarli Immobilismo, comportamenti gregari, miopia temporale. Sono tutti atteggiamenti che possono influenzare in maniera negativa le scelte di investimento, soprattutto in periodi di particolare volatilità dei mercati. Lo racconta in questa intervista…

Un mercato troppo frammentato

Per il direttore esecutivo di Eiopa, Parente, serve lavorare ancora per la diffusione dei prodotti transfrontalieri. Primo passo sono i Pepp (Pan European personal pension product), ma per ora si aspettano ancora le prime richieste di autorizzazione. Per la revisione della direttiva europea sui fondi pensione, Iorp II, solo piccoli aggiustamenti, non si va verso…

Fondi a prova di inflazione

Il carovita si fa sentire ma la previdenza complementare ha gli strumenti per difendersi e offrire sempre investimenti adatti ai profili di rischio dei suoi iscritti.   Dopo un decennio di silenzio l’inflazione è tornata a far sentire la sua voce. In Italia nel 2021 la crescita dei prezzi è stata dell’1,9% contro il -0,2%…

La spinta della Ue agli investimenti verdi

Cos’è la Tassonomia europea e come potrà influire sugli investimenti previdenziali   Tutti pazzi per la Tassonomia verde Ue. Sui media rimbalzano le analisi e le polemiche sul tema ma di che si tratta? Partiamo dal principio, per l’Enciclopedia Treccani la Tassonomia è un: “Termine usato in botanica e in zoologia per indicare la classificazione”.…

Previndai, risultati 2021: Comparti finanziari meglio dei benchmark. Bilanciato 6,5% e Sviluppo 11,4%

I rendimenti registrati nel 2021 dal Fondo segnano una performance positiva anche per i comparti garantiti: 2,17% (Assicurativo 1990) e 1,85% (Assicurativo 2014). Continua la diversificazione in economia reale, con 160 mln di investimenti previsti per il 2022 e focus sull’Italia   Comparti finanziari sopra i benchmark e assicurativi che hanno garantito rendimenti positivi e…

Ferraris: “La transizione verde sui binari può creare valore e occupazione”

Per l’ad di Ferrovie gli investimenti del gruppo traineranno le filiere. Caccia a 150 mila nuovi profili. Con il piano industriale riassetto delle controllate. Previdenza e welfare leve per la produttività   Di Luisa Leone, Responsabile Comunicazione Previndai. Gli investimenti del Pnrr nel settore ferroviario potranno fare da traino alle filiere e far crescere anche…